Se ne sente parlare sempre di più, e si cominciano a realizzare anche nel centro Italia. Molti sono però i preconcetti e i falsi miti da sfatare. Intanto, una casa in legno non è una baita; una volta intonacata e rifinita, la casa in legno appare come una casa in muratura.
Poi, una casa in legno non è soggetta ad incendi più delle altre case; una struttura in legno, anzi, ai fini antincendi è più sicura di una struttura in acciaio. Infine, una casa in legno può avere anche più di un piano.
Vediamo alcuni vantaggi:
- costo di costruzione contenuto;
- rapidità di edificazione;
- isolamento termico elevato;
- miglior comfort abitativo.
Per poter sfruttare appieno tutte le qualità ed i benefici di una casa in legno, però, è necessario che sia particolarmente curata la progettazione da parte di un tecnico specializzato che conosca le tematiche specifiche in modo approfondito. È per questo che è fondamentale rivolgersi ad un serio e preparato professionista, esterno all’impresa che realizzerà la casa, il quale partendo dalle vostre peculiari esigenze e studiando il sito, con particolare riferimento alle condizioni climatiche, geografiche, dei venti ecc., sarà in grado di effettuare una progettazione che garantisca le massime prestazioni in termini di comfort e di risparmio energetico.
Fondamentale, infine, poter valutare in maniera efficace l’impatto architettonico, sia esterno che interno. Questo potrà avvenire attraverso la predisposizione, da parte del progettista, di un modello 3D. Tale modello sarà necessario, oltre che per darvi un’idea precisa della scelta e della disposizione degli arredi, anche per simulare i cicli di illuminazione naturale nelle ore del giorno e nelle varie stagioni, nonché per fare da supporto alla progettazione dei pannelli solari-termici e fotovoltaici, dell’impianto di riscaldamento/condizionamento e della illuminazione.
Per saperne di potete anche leggere l’ottimo libro di Paolo Crivellaro, “Guida alle case di legno”, edito da Terra Nuova Edizioni nel 2012.
Se volete un preventivo per il progetto e la realizzazione della vostra casa in legno, contattateci su info@atlas-progetti.com
Articoli correlati
non conoscevo molti aspetti delle case in legno, grazie per averli illustrati
Siamo contenti di esserti stati utili, grazie, ciao!